- Pubblicazioni della sezione Imperia-Sanremo -
La
Sezione Imperia-Sanremo, che da oltre un decennio è per numero di soci la più
importante delle sezioni provinciali dell’AIIG ligure, ha pubblicato diversi
volumi illustrativi della provincia e di altre parti della regione, e dispone
inoltre di brevi testi illustrativi di viaggi ed escursioni a carattere
didattico.
Mentre questi
ultimi, relativi a molte escursioni nel territorio ligure e in aree limitrofe,
possono essere richiesti dai Soci al Presidente provinciale, che potrà inviarli
anche per posta elettronica (sistema comodo e rapido), i volumi possono invece
essere inviati previo invio di un contributo alle spese di stampa, di imballo e
di spedizione, come qui sotto indicato per ciascuno di essi. Le somme incassate
serviranno per le spese di stampa dei prossimi volumi, per ora non finanziati.
 |
G. Garibaldi, IL NIZZARDO nei suoi aspetti geografici pp. 289
Ambiente, popolazione, economia di vallate e comunità tra Roia e Varo, le terre dell’antica provincia di Nizza
Il volume, in formato 16x23 cm, con oltre 190 illustrazioni a colori (fotografie, stampe ottocentesche, carte), con ampia nota bibliografica e indice dei nomi, è suddiviso in 15 capitoli:
- Qualche informazione per agevolare la lettura |
- Cartografia generale |
- La Liguria negli ultimi 200 anni |
- Il Nizzardo, |
-Alcuni aspetti dei confini del Nizzardo |
- L’area costiera dal Roia al Varo |
-Nizza: la storia e l’evoluzione urbana, |
- Il parco del Mercantour |
- La valle del Varo (La vallée du Var), |
-La valle del Cians |
-La valle dell’Esterone (Estéron) |
-La val Tinea (La vallée de la Tinée) |
-La val Vesubia (La vallée de la Vésubie) |
-Le colline di Nizza |
-La val Roia (La vallée de la Roya) |
-Qualche considerazione conclusiva |
-Nota bibliografica |
Anno di edizione: 2019 |
|
 |
G. Garibaldi, Tra Centa e Roia. Uno sguardo geografico.Ambiente, popolazione, economia di vallate e comuni dell’estremo Ponente ligure, pp. 320
Si tratta della seconda edizione del primo volume di una serie che mira a dare una descrizione geografica dell’intero territorio ligure, comune per comune.
Il volume, in formato 16x23 cm, con oltre 190 illustrazioni a colori (fotografie, stampe ottocentesche, carte), con ampia nota bibliografica e indice dei nomi, è suddiviso in 10 capitoli:
- La costa ligure tra Ceriale e la fiumara di Taggia, |
- La costa ligure tra la fiumara di Taggia e la Mòrtola, |
- Le città dell’estremo Ponente, |
- Le valli di Albenga, |
- Le valli imperiesi, |
- La valle Argentina, |
- La valle del Verbone, |
- La val Nervia, |
- La val Roia, |
- Qualche nota conclusiva |
|
Anno di edizione: 2014 |
|
|
|
|
 |
G. Garibaldi, La Provincia di Imperia, pp. 80
Il volume, in formato A-4, fornisce una descrizione sintetica della provincia di
Imperia da un punto di vista geografico.
Il testo, che contiene numerose illustrazioni fotografiche in bianco e nero,
carte e piante, diagrammi e tabelle, è suddiviso in tre capitoli:
- Morfologia e clima dell’estremo Ponente ligure, |
- Dinamica demografica. Forme e tipi dell’insediamento, |
- Aspetti generali dell’economia. |
|
Anno di edizione: 1996 |
|
|
|
 |
G. Garibaldi, Tra Leira e Centa. Ambiente, popolazione, economia dei comuni tra
Voltri e Albenga, in Riviera e Oltregiogo, pp. 272
Secondo volume della serie che mira a dare una descrizione geografica
dell’intero territorio ligure.
Il volume, in formato 16x23 cm, con oltre 160 illustrazioni in nero e a colori
(fotografie, stampe ottocentesche, carte), con ampia nota bibliografica e indice
dei nomi, è suddiviso in 7 capitoli:
- Il litorale tra Voltri e Albenga,
- Il versante padano e la catena spartiacque,
- Le città di Savona ed Albenga,
- I centri costieri tra Voltri e Finale,
- I comuni costieri dal finalese alla piana d’Albenga,
- I centri collinari del versante marittimo,
- I borghi dell’Oltregiogo.
Due brevi appendici trattano delle fortificazioni sui valichi montani e delle
aree protette nella Liguria occidentale.
Anno di edizione: 2006
|
 |
G. Garibaldi, Genova, Levante ed entroterra: uno sguardo geografico.
Ambiente, popolazione, economia di comuni
del Genovesato e di quelli Oltregiogo e Oltremare, pp. 376
Terzo volume della serie che mira a dare una descrizione geografica
dell’intero territorio ligure.
Il volume, in formato 16x23 cm, con oltre 230 illustrazioni in nero e
a colori (fotografie, stampe ottocentesche, carte), con ampia nota
bibliografica e indice dei nomi, è suddiviso in 10 capitoli:
- I caratteri del territorio,
- La Riviera tra Voltri e Sestri Levante,
- I comuni rivieraschi,
- Genova,
- La ''grande Genova'',
- L’Oltremare,
- Le principali vallate del versante marittimo,
- Lo spartiacque ligure-padano,
- L’Oltregiogo,
- I comuni dell’Oltregiogo.
Anno di edizione: 2010
|
 |
G. Garibaldi, L’estremo Levante ligure e l’area apuana. Ambiente, popolazione,
economia dei comuni rivieraschi tra Moneglia e Montignoso e delle valli del Vara
e del Magra, pp. 344
Quarto volume della serie che mira a dare una descrizione geografica
dell’intero territorio ligure.
Il volume, in formato 16x23 cm, con oltre 240 illustrazioni in nero e a colori
(fotografie, stampe ottocentesche, carte), con ampia nota bibliografica e indice
dei nomi, è suddiviso in 6 capitoli:
- I caratteri del territorio,
- I comuni rivieraschi,
- Le città del Levante,
- Le Alpi Apuane (la catena delle Panie),
- La val di Vara,
- La val di Magra (la Lunigiana).
Anno di edizione: 2008
|
Per ricevere uno o
più dei libri descritti, gli interessati possono prendere contatto con il
presidente della Sezione Imperia-Sanremo, prof. Giuseppe Garibaldi:
e-mail:
gigiprof97@gmail.com
– telefono:
0183 98389 –